Scassettatura
Quando tutto - refrattario e metallo - è definitivamente raffreddato si passa alla scassettatura, ossia alla rottura del “bozzolo” e alla rimozione di ogni resto di refrattario dalla scultura sia all’interno (operazione molto complessa essendosi solidificato) sia all’esterno.
La scultura appare progressivamente nella sua interezza con le colate (come rametti di bronzo) che hanno permesso la canalizzazione del metallo in ogni più remota estremità della matrice.
-
 |
Fusione grezza, ancora con le colate, di un’opera di Giuliano Vangi. |
-
 |
Fusione grezza con ancora alcune colate di “Maternità” di Umlauf. Come si nota la scultura e stata fusa in un unico pezzo, alta cm. 230, il “bozzolo” è alto circa tre metri |
|